Cittadinanza, il secondo dei 7 passi

Dopo la riflessione dedicata alla “politica”, primo dei sette passi per un’etica civile, pubblichiamo il secondo contributo, dedicato alla “cittadinanza”. Un modo per avvicinarci ai temi che affronteremo nel Forum di Etica civile l’1-2 aprile a Milano.

flags-2048220_960_720

Un’etica civile esige di avanzare verso un concetto di cittadinanza innovativo, slegato da quello esclusivo di nazionalità. Esso vivrà invece di elementi come l’esercizio di interessi esistenziali e familiari prevalenti, l’appartenenza, la partecipazione e la responsabilità. Potrà esprimersi in un modello cosmopolita di cittadinanza mondiale – sganciato dalle sole circostanze di nascita, familiari (Ius sanguinis) e territoriali (Ius soli) – o potrà aprire a cittadinanze plurime, fondate sulle tradizioni culturali di origine ma anche sulla dimensione transnazionale dell’esistenza, sul percorso di formazione seguito, sulle aspirazioni per il futuro (Ius culturae).
Da riconoscere e valorizzare l’impegno civile, ma soprattutto la libera facoltà di ciascuno di esercitare i diritti e i doveri fondamentali della persona in qualunque luogo (Ius dignitatis humanae). Per questo un’etica civile dovrà approfondire ancora il confronto e la ricerca sul tema.

Che cosa sono i 7 passi per un’etica civile

3 risposte a “Cittadinanza, il secondo dei 7 passi

  1. Pingback: Religioni: il terzo passo dell’etica civile | Forum di etica civile·

  2. Pingback: Educazione, il quarto passo dell’etica civile | Forum di etica civile·

  3. Pingback: Etica civile e ambiente: il quinto passo | Forum di etica civile·

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...