Etica Civile: la ricerca di buone ragioni per vivere assieme nelle nostre città, nello spazio nazionale, nella società globale. La dimensione etica del con-vivere trova espressione nella figura del civile, a dire di un atteggiamento di rispetto e attenzione per tutti coloro che condividono lo spazio sociale.
Il Forum di Etica civile, promosso da diverse realtà presenti in tutto il territorio nazionale, promuove già da diversi anni eventi e percorsi di riflessione partecipati orientati in tal senso.
- II primo appuntamento nazionale Per un’etica civile. Idee proposte e pratiche per una nuova convivialità si è svolto a Padova nel 2013, su iniziativa della Fondazione Lanza, ed ha permesso di mettere a punto l’orizzonte etico di riferimento.
- Con un più ampio gruppo di promotori si è svolto nel 2017 a Milano il II Forum, dal titolo Etica Civile: cittadinanza ed oltre? Tale evento è stato preparato da un ampio call for paper e da diverse iniziative seminariali ed ha portato alla stesura del Patto di etica civile.
- Il terzo appuntamento nazionale si è svolto a Firenze nel 2019 sul tema Verso un patto tra generazioni: un presente giusto per tutti. La scelta di mettere a fuoco la dimensione intergenerazionale dell’etica civile, in un tempo che fatica a prestare attenzione alle giovani generazioni ha favorito un ampliamento del gruppo promotore ad includere diversi soggetti attivamente presenti in tale ambito. Durante il Forum è stato predisposto e poi sottoscritto il Patto tra generazioni: un presente giusto per tutti
Il IV Forum di Etica Civile Uno sguardo civile, in un tempo di complessità e di crisi si terrà a Palermo nell’autunno 2023 con il quale il Coordinamento di Etica Civile rilancia l’impegno per coltivare una rinnovata sensibilità civile. Si tratta di una dimensione fondamentale per misurarci con le tre drammatiche sfide che segnano il crinale storico del nostro presente – la crisi ambientale, quella pandemica e la guerra. L’intrecciarsi di questi tre eventi evidenzia con chiarezza l’inadeguatezza di linguaggi e approcci del passato per leggere il reale e rendere conto dei processi economici, sociali e politici. Le comunità umane si trovano disorientate e faticano a comprendere la realtà e ad essere protagoniste attive di sviluppi possibili. Tale condizione rimanda a tre esperienze di umanità – la libertà, il bene comune e la cultura – che ci offrono uno sguardo rinnovato sulle cose e sul mondo.
Attraverso una call e la realizzazione di tre eventi preparatori a Bari, Firenze e Torino nella primavera 2023 si intendono raccogliere idee, proposte, narrazioni civili che poi confluiranno nell’evento di Palermo per essere rielaborati in un nuovo patto di Etica Civile.