Il IV Forum di Etica Civile Uno sguardo civile, in un tempo di complessità e di crisi si terrà a Palermo nei giorni 18 e 19 novembre 2023.
A Un orizzonte
Coltivare una forte sensibilità civile: questa la sfida che muove il Coordinamento di Etica Civile e in particolare l’invito al dialogo, che con questo testo vogliamo lanciare.
Grazie ad essa possiamo misurarci con le tre drammatiche sfide che segnano il crinale storico del nostro presente – la crisi ambientale, quella pandemica e la guerra. L’intrecciarsi di questi tre eventi evidenzia con chiarezza l’inadeguatezza di linguaggi e approcci del passato per leggere il reale e rendere conto dei processi economici, sociali e politici. Le comunità umane si trovano disorientate e faticano a comprendere la realtà e ad essere protagoniste attive di sviluppi possibili. Tale condizione rimanda a tre esperienze di umanità – la libertà, il bene comune e la cultura – che ci offrono uno sguardo rinnovato sulle cose e sul mondo.
Leggi il testo completo del Manifesto
B Un invito
Come declinare tali prospettive nella concretezza degli ambiti della vita civile? come articolarla in un tempo di complessità? Come dispiegarne tutte le potenzialità per la vita civile e per la cultura che la anima?
Vorremmo porre queste domande rispetto a sei specifiche aree tematiche, che in questi giorni appaiono di particolare attualità: Informazione/comunicazione; Pace e non violenza; Cultura, ricerca e luoghi dei saperi; Partecipazione democratica; Salute come diritto universale; Sviluppo di una società sostenibile.
Leggi il testo completo delle aree tematiche proposte
C Una call
Il IV Forum di Etica Civile sarà preceduto da tre eventi territoriali nella prima metà dello stesso anno:
Firenze 28 gennaio 2023, “Per una cittadinanza mediterranea”;
Bari 4 marzo 2023, “La democrazia alla prova dell’infosfera”;
Torino, 6 maggio 2023, “Pace sulla terra, pace con la terra”.
Vorremmo prepararli assieme a molte voci e contributi e per questo lanciamo questa call: un invito a contribuire con idee e proposte, con narrazioni di esperienze di cultura civile e con suggestioni che ad esse si ispirino. I contributi possono nascere da riflessioni condivise di associazioni o gruppi oppure dalla ricerca personale di singoli. Essi potranno mirare a:
- indicare direzioni per ripensare l’etica civile come orizzonte culturale o riflettere su una delle sei aree sopraindicate;
- narrare esperienze significative per l’una o l’altra delle aree sopraindicate;
- ripensare “storie parlanti”, rimeditando figure che hanno contribuito in modo particolare ad una delle aree sopraindicate ed evidenziandone le potenzialità per l’oggi.
Molte le forme che tali contributi potranno assumere ed ogni soggetto potrà scegliere quella più consona alla propria sensibilità:
- Testi essenziali (massimo 10000 battute)
- Brevi videoclip (massimo 5’) che esplorino in forma visuale una delle prospettive sopraindicate
- Contributi artistici (foto, installazioni, opere concettuali, brevi brani musicali), accompagnati da essenziale commento testuale
Li attendiamo numerosi, entro il 10 dicembre 2022, per poterli valorizzare nelle varie tappe del Forum e nel Forum stesso, ma anche per raccoglierli sul sito e sulle piattaforme che saranno via via indicate.
I materiali vanno inviati a forumdieticacivile@gmail.com indicando esplicitamente nella mail a quale/quali area/e fa riferimento il file allegato.
Il Coordinamento del Forum di Etica Civile
Azione Cattolica Italiana, Aggiornamenti Sociali, Centro Bruno Longo, Cercasi un fine, FOCSIV, Fondazione Finanza Etica, Fondazione Lanza, FUCI, Incontri, Istituto di Formazione Politica Pedro Arrupe, Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale, Movimento Eucaristico Giovanile, Opera per la Gioventù Giorgio La Pira, Sapereambiente.
Per informazioni:
forumdieticacivile@gmail.com
https://forumeticacivile.com/