Torino, sabato 6 maggio 2023 terzo e ultimo seminario preparatorio del IV Forum di Etica Civile: Uno sguardo civile, in un tempo di complessità e di crisi Palermo 18-19 novembre 2023, con il compito di raccogliere narrazioni di esperienze di cultura civile, idee, suggestioni.
Il seminario di Torino in particolare vuole riflettere sul delicato rapporto tra la pace e la sostenibilità ambientale e sui modi concreti in cui oggi è possibile costruire la pace e percorrere le sue vie.
C’è uno stretto legame tra la costruzione di relazioni pacifiche umane, che passano anche attraverso le povertà che diventano opportunità, quali le fonti energeticamente sostenibili, le comunità energetiche, la progettualità dei giovani di paesi tra loro belligeranti nella costruzione di un destino comune di cooperazione, e lo sguardo contemplativo di una spiritualità incarnata che cerca dentro di sé i luoghi in cui riconciliarsi nel quotidiano con pratiche di solidarietà, di accoglienza, di gesti umili e concreti, di salvaguardia del creato.
Farsi carico di tali intrecci, in un’epoca il cui futuro è denso di incognite, è un impegno e un contributo di discernimento e di proposta di Etica civile.
Sede del seminario SERMIG – Arsenale della pace Piazza Borgo Dora, 61 – Torino
Programma
09.15 Registrazione partecipanti
9.45 Saluti:
Stefano Lorusso Sindaco della città di Torino
Maria Bonafede Pastora Valdese
Ernesto Olivero Fondatore Sermig
10. 00 Ricordo di Beppe Elia di Marta Margotti
10.15 Introduzione ai lavori Salvatore Passari
10.30 PRIMA SESSIONE
L’economia civile come risposta alle crisi globali: visione e soluzioni di policy, Leonardo Becchetti Professore Ordinario di Economia politica, Roma Tor Vergata
Il diritto al cibo adeguato tra processi di pace e di accesso alla terra, Maria Bottiglieri Dottore di ricerca in autonomie locali
Modera Raffaella Dispenza
Dibattito
12.00 Presentazione del paper: Per una teologia della pace e nonviolenza, Claudio Monge e del Video clip Cibo sostenibile
12.30 Intervento di Mons. Roberto Repole Arcivescovo di Torino
13.00 Pranzo*
14.00 SECONDA SESSIONE
L’esperienza del Progetto Rondine: pace, dialogo, intercultura, Franco Vaccari Psicologo, fondatore e presidente di Rondine Cittadella della pace
Dibattito
Modera Matteo Massaia
15.30 Presentazione dei paper (sessioni parallele)
Moderatori Francesco Binetti e Paolo Martella
17.00 Conclusione Ivana Borsotto ccoordinamento nazionale di Etica civile, Presidente nazionale Focsiv).
Per partecipare è richiesta l’iscrizione al seguente link https://www.eventbrite.com/e/biglietti-pace-sulla-terra-pace-con-la-terra-601300585237
La realizzazione del seminario è a cura di
ABITARE LA TERRA, ACLI TORINO, AZIONE CATTOLICA TORINO, CENTRO STUDI BRUNO LONGO, CISV TORINO, CHICCO DI SENAPE, COMUNITÀ E POLITICA, Gi.O.C., MASCI, MEIC
Con il sostegno di Confcooperative Piemonte Nord
* Il costo del pranzo è di 12 euro a carico dei partecipanti.
Si richiederà anche un contributo ad offerta libera per far fronte alle spese.