Molfetta ospita il secondo evento in vista del IV Forum di etica civile:
sabato 4 marzo, h. 14:45 – 18:30 presso il Pontificio Seminario Regionale “Pio XI” Pugliese il seminario propone un’istantanea su come le dimensioni della cittadinanza e della partecipazione cambiano e si evolvono al tempo della rete, un tempo sempre più caratterizzato da uno scambio fluido, continuo e per certi versi irreversibile tra reale e virtuale.
A questo link è possibile seguire la diretta streaming:
Programma – scarica la locandina
14:45 Registrazione partecipanti
15:15 Saluti e introduzione
- Simone Morandini, Coordinatore Forum Etica Civile
- Lorenzo Zardi, Vice presidente nazionale Settore Giovani Azione Cattolica Italiana
15:30 Interventi
Dentro un labirinto informazionale. Come l’infosfera sta cambiando il mondo
- Michele Sorice, Professore Ordinario di Innovazione Democratica e di Political Sociology, Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli”
Il paradigma della cittadinanza democratica al tempo del digitale
- Giovanni Moro, Professore Associato di Sociologia Politica, Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Sapienza
Democrazia, politica e tecnologia. Gli aspetti etici della partecipazione
- Rocco D’Ambrosio, Professore Ordinario di Filosofia Politica, Pontificia Università Gregoriana
Le persone e i comportamenti sociali. Un’istantanea sul mercato dei dati
- Luca Marmo, Senior Sales Manager, Beintoo Mobile Data company del gruppo Mediaset
Modera: Claudia D’Antoni, Consigliere Nazionale e Coordinatore Centro Studi Azione Cattolica Italiana
18:30 Conclusioni a cura di Vincenzo Larosa, Coordinatore Centro Studi Azione Cattolica Italiana
L’incontro promosso dal Coordinamento del Forum di Etica Civile è realizzato dal Centro Studi della presidenza nazionale di Azione Cattolica Italiana e dall’Associazione Cercasi un fine Onlus