Molfetta, 4 marzo 2023 | Prosegue il percorso preparatorio del Forum di Etica Civile: Uno sguardo civile, in un tempo di complessità e di crisi Palermo 18-19 novembre 2023, con gli incontri preparatori che hanno lo scopo di raccogliere narrazioni di esperienze di cultura civile, idee, suggestioni.
L’evento di Molfetta intende riflettere e porre l’attenzione sul modo in cui l’informazione, la cittadinanza e la dimensione partecipativa cambiano e si evolvono al tempo dell’infosfera che sempre più ci spinge a vivere l’onlife.
L’intento del seminario è pertanto quello di riflettere su come la democrazia è cambiata con l’evolversi del progresso tecnologico, economico e sociale, quali vantaggi ma anche quali criticità investono il concetto di rappresentanza, di uguaglianza, di informazione e di comunicazione in genere (si pensi anche all’informatizzazione dei processi economici e politici e all’avvento dell’intelligenza artificiale).
L’impegno per un’Etica Civile in un tempo di grande complessità e costanti trasformazioni, ha bisogno di approfondire le dinamiche di tale contesto al fine di utilizzare criticamente nuovi linguaggi, definizioni e approcci per essere sempre più capaci di abitare attivamente il cambiamento.
Sabato 4 marzo h. 15.00 | Pontificio Seminario Regionale Pugliese “Pio XI” (Via Pio XI 54 – Molfetta)
Programma – scarica la locandina
14:45 Registrazione partecipanti
15:15 Saluti e introduzione
- Simone Morandini, Coordinatore Forum Etica Civile
- Lorenzo Zardi, Vice presidente nazionale Settore Giovani Azione Cattolica Italiana
15:30 Interventi
Dentro un labirinto informazionale. Come l’infosfera sta cambiando il mondo
- Michele Sorice, Professore Ordinario di Innovazione Democratica e di Political Sociology, Dipartimento di Scienze Politiche della LUISS “Guido Carli”
Il paradigma della cittadinanza democratica al tempo del digitale
- Giovanni Moro, Professore Associato di Sociologia Politica, Dipartimento di Scienze politiche dell’Università Sapienza
Democrazia, politica e tecnologia. Gli aspetti etici della partecipazione
- Rocco D’Ambrosio, Professore Ordinario di Filosofia Politica, Pontificia Università Gregoriana
Le persone e i comportamenti sociali. Un’istantanea sul mercato dei dati
- Luca Marmo, Senior Sales Manager, Beintoo Mobile Data company del gruppo Mediaset
Modera: Claudia D’Antoni, Consigliere Nazionale e Coordinatore Centro Studi Azione Cattolica Italiana
18:30 Conclusioni a cura di Vincenzo Larosa, Coordinatore Centro Studi Azione Cattolica Italiana
Per registrarsi al seminario è necessario compilare il form al link https://forms.gle/ZRVbh8GPM1qaQLxm9
L’incontro promosso dal Coordinamento del Forum di Etica Civile è coordinato da Azione Cattolica Italiana e Associazione Cercasi un fine Onlus