La terra, tra le generazioni: per una rinnovata responsabilità

Padova, martedì 4 giugno 2019. L’incontro realizzato nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile si propone di riflettere su come attivare una seria responsabilità civile e politica per la terra. La terra, infatti, è una risorsa scarsa e non rinnovabile che ha bisogno di essere protetta, curata e conservata di fronte ai processi di urbanizzazione, di concentrazione degli spazi coltivabili e nello stesso tempo di abbandono delle aree interne e marginali.

Riavvicinare e riconnettere le persone e le comunità urbane al funzionamento dei sistemi agricoli e forestali è sempre più necessario per garantire una migliore qualità della vita e molto spesso la stessa sopravvivenza alle persone di oggi e soprattutto di domani.

Attraverso un confronto e un dialogo a più voci si intende presentare le principali trasformazioni che in questi anni hanno caratterizzato il nostro rapporto con la terra, ma anche evidenziare i percorsi positivi già in atto per promuovere e attuare un diverso modello di sviluppo realmente sostenibile. In questo processo è indispensabile e necessario costruire e rafforzare percorsi di dialogo e collaborazione tra le diverse generazioni, una sorta di alleanza intergenerazionale per la cura della terra.

Il programma (scarica qui il file pdf) prevede una prima sessione dedicata alle trasformazioni che caratterizzano l’uso del suolo con contributi di Giuseppe Barbera, Università di Palermo, Andrea Arcidiacono, Università di Milano e Simone Morandini della Fondazione Lanza.

Una tavola rotonda tra esponenti del mondo agricolo per un confronto su come è cambiato e sta cambiando il lavoro in agricoltura, ma anche la sua percezione pubblica con interventi di Ottavio Rube, Cooperative Valli Unite – Costa Vescovato (AL), Alessia Berra, Azienda agricola Zore – Taipana (UD), Giacomo Lepri, Cooperativa Coraggio (Roma), Giovanni Dal Toso, Azienda agricola Dal Toso (PD).

Infine, la sessione conclusiva evidenzia processi già in essere per riconnettere persone e comunità con il territorio con contributi di Carlo Cellamare, Università La Sapienza, Laura Secco ed Elena Pisani, Università di Padova, Marco Marchetti, Aissa, Guido Turus, MoVi Veneto.

Martedì 4 giugno ore 10.00 – 16.30 presso la Fondazione Lanza, Biblioteca del Centro “Filippo Franceschi” via del Seminario 5/a Padova.

Evento promosso da: Fondazione Lanza – Università di Padova – MoVi Veneto – Associazione Italiana Società Scientifiche Agrarie (Aissa).

Il seminario si inserisce tra le attività preparatorie del III Forum di Etica Civile (Firenze 16 e 17 novembre 2019).

Ingresso libero, è gradita l’iscrizione inviando una email a info@fondazionelanza.it

Maggiori informazioni www.fondazionelanza.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...