#ilmiolavoromigliora: generazioni a confronto

Continua l’iniziativa #ilmiolavoromigliora: sabato 25 maggio la seconda fase del progetto con la presentazione dei dati e un workshop quale momento di incontro reale con interventi e laboratori che favoriscano il dialogo e la crescita reciproca di giovani e adulti a partire dal confronto sulle proprie esperienze di lavoro (qui la locandina dell’evento).

L’iniziativa è promossa da sei realtà del mondo cattolico che operano prevalentemente in zona di Varese (il decanato di Varese, la Cappellania dell’Università degli studi dell’Insubria, le Acli, i Missionari Comboniani di Venegono Superiore, l’Azione Cattolica e la rivista dei gesuiti Aggiornamenti Sociali).

La prima fase di indagine social (tramite facebook, instagram, whatsapp, siti web) partita lo scorso 6 marzo si è conclusa con il mese di aprile. La domanda: Tu, cosa migliori con il tuo lavoro?  Ha raccolto quasi 500 risposte tra giovani adulti e anziani del territorio nazionale (63% di risposte dalla provincia di Varese, 20% dalla provincia di Milano, la restante parte dalla vicina Como a Torino, Verona, Roma, Avellino, Bari, etc).

Le risposte sono arrivate prevalentemente da persone impegnate nell’ambito dell’educazione e della formazione (26,5%) seguite dagli impiegati nei servizi sanitari (17,4%) e dalla pubblica amministrazione (10,2%), spaziando poi per ogni altro campo: moda, metalmeccanica, finanza, turismo, etc. Coinvolte anche le diverse fasce d’età: il 25% di coloro che hanno risposto sono sono 20-30enni, 19,7% i 30-40enni, hanno invece tra i 40 e i 55 anni il 33,4% dei partecipanti al sondaggio e il 16,8% delle risposte vengono dagli over 55.

L’indagine non è indicativa di un trend sociale, dato il numero relativamente basso di risposte, ma si è rivelata uno strategico punto di partenza per approdare alla seconda fase dell’evento, quella centrale, non solo in ordine di tempo ma anche di contenuto, dell’intera iniziativa.

La seconda fase è contraddistinta dall’evento di workshop che si terrà nella mattinata di sabato 25 maggio (ore 9.15-13.30) presso la sala polifunzionale La Cripta della parrocchia di Masnago in Varese.

Il Workshop sarà momento di incontro reale con interventi e laboratori che favoriscano il dialogo e la crescita reciproca di giovani e adulti a partire dal confronto sulle proprie esperienze di lavoro (locandina dell’evento allegata).

Aprirà la mattinata la relazione della prof.ssa Rosangela Lodigiani dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, che rileggendo i dati dell’indagine offrirà alcuni spunti di riflessione sulla dimensione etico-sociale del lavoro. Seguiranno alcune testimonianze di giovani e adulti sulle proprie esperienze lavorative, un intrattenimento letterario a cura di don Paolo Alliata, vicario parrocchiale presso la Parrocchia Santa Maria Incoronata di Milano, sul tema del lavoro attraverso i testi biblici e della letteratura mondiale, infine si concluderà con un ampio spazio di dialogo e confronto guidato tra generazioni sulle proprie esperienze, aspettative e realtà di lavoro. È questo il momento centrale dell’evento di questo 25 maggio: #ilmiolavoromigliora vuole essere anche un movimento, seppure circoscritto, sintetizzatore di coesione sociale intergenerazionale, testimone di come il lavoro sia anche un’occasione di crescita umana e sociale attraverso la conoscenza di esperienze reciproche e di dialogo costruttivo tra chi si sta affacciando ora al mondo del lavoro, chi lo vive pienamente da anni e chi lo ha già lasciato e vive il tempo della pensione.

Il racconto di questa mattinata e dello scambio di esperienze verrà poi rielaborato per partecipare, nel prossimo autunno (Firenze, 16-17 novembre), ad un evento nazionale: il  III Forum di Etica Civile. Al forum, che ha come titolo “Verso un patto tra generazioni: un presente giusto per tutti”, #ilmiolavoromigliora si presenterà con un breve filmato che racconterà l’esperienza di scambio tra generazioni vissuta a Varese grazie al lavoro promosso nelle due fasi precedenti.

L’evento di sabato 25 maggio è aperto a tutta la popolazione e non occorre iscriversi.

Per info: ilmiolavoromigliora@gmail.com o mob. 3336850604

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...