Etica delle generazioni

Una generazione va, una generazione viene… che resta del futuro?  

La Fondazione Lanza avvia un ciclo di incontri che anticipano i temi al centro del nuovo percorso del forum di Etica Civile dedicato al patto tra generazioni di cui a breve avverrà la presentazione.

Emergenza-futuro: è la figura di un’Italia che sembra ripiegata sul presente e poco capace di rialzare lo sguardo. Un’emergenza che si esprime nell’incapacità di offrire prospettive vivibili per i più giovani, ma anche di riconoscere le generazioni dei nuovi italiani cresciuti nel nostro paese, così come nell’incuria per l’ambiente e la vita civile.

Da tale situazione prende le mosse quest’anno Dove va la morale?, l’iniziativa sui temi etici avviata da anni tra Facoltà Teologica del Triveneto e Fondazione Lanza, che si apre quest’anno alla collaborazione dell’Ufficio Diocesano per la Pastorale Sociale e il Lavoro.

Ricercare un’etica delle generazioni significa mettere in dialogo saperi diversi – a partire dalla demografia, dalla sociologia e dall’economia ambientale – per comprendere un presente contraddittorio. Significa, però, anche coltivare uno sguardo lungimirante, capace di sognare un futuro diverso – solidale e sostenibile – ricercando appassionatamente le condizioni di possibilità della sua realizzazione.

Tante le domande: quale responsabilità, allora, per le nuove generazioni? Quali risorse morali e civili per una rinnovata capacità di futuro? quali spazi per rimettere al mondo la speranza?
Primo appuntamento
giovedì 15 novembre:  Non è un paese per giovani?
Giancarlo Blangiardo(demografo, Università Milano Bicocca)
Pier Davide Guenzi (teologo morale, presidente ATISM)
Introduce e modera Simone Morandini
Il programma completo al link
Gli incontri si terranno dalle 17 alle 19 presso la Facoltà Teologica del Triveneto (V.de Seminario 7); per informazioni: inf@fondazionelanza.it.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...