Sette passi dell’etica civile – 6) Economia

economia

Il sesto passo verso un’etica civile condivisa è il riconoscimento dell’importanza della dimensione economica. Leggi i cinque passi precedenti scorrendo i post nella home page.

 

Se ognuno di noi è in qualche veste agente economico (consumatore, investitore, lavoratore, datore di lavoro, …), un’etica civile sarà anche richiamo rivolto a ciascuno alla responsabilità per gli effetti delle sue azioni in tale ambito.

Non vale appellarsi all’idea – tuttora prevalente, anche se contestata – dell’autosufficienza dei meccanismi automatici del mercato: sono ormai evidenti gli inaccettabili risultati in termini di disuguaglianza economica, incredibilmente alta e crescente.

Occorre allora contrastare il crescente deficit di giustizia distributiva, la povertà diffusa – segno di inequità anche all’interno delle economie sviluppate – e la concentrazione del potere economico.

Andrà coltivata una sensibilità attenta al rispetto delle norme giuridiche, centrale per ogni etica civile, ma oggi assai poco praticato in economia (si pensi a fenomeni come evasione ed elusione fiscale o al mancato rispetto delle norme relative al lavoro …). Un’etica civile non potrà che prendere le distanze dal diffuso atteggiamento di interessata comprensione, che tollera ed incentiva tali comportamenti, per formare invece ad un diverso sguardo sull’agire economico.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...