Ambiente, economia e impegno civile

green-economy-sviluppo-sostenibile-rgPubblichiamo un articolo uscito su Difesa del Popolo, settimanale della diocesi di Padova, firmato da Matteo Mascia, della Fondazione Lanza, uno dei soggetti promotori del Forum di Etica Civile

Tra i temi che hanno accompagnato il percorso preparatorio e che saranno al centro delle riflessioni del II Forum nazionale di Etica Civile che si terrà a Milano l’1 e il 2 aprile prossimi vi è il rapporto tra ambiente, economia e impegno civile che ha assunto una crescente centralità in questo nostro tempo.
Quale convivenza civile si potrà mai realizzare a livello globale se un crescente numero di persone è costretta ad abbandonare le proprie terre a causa degli impatti negativi di eventi naturali sempre più numerosi ed intensi? E quale convivenza è possibile nelle nostre città dove l’inquinamento dell’aria e dell’acqua, lo smaltimento illegale di rifiuti, gli eventi meteorologici estremi sono tra le cause che maggiormente incidono sulla salute e sulla vita delle persone? E d’altra parte come conciliare la ricerca di migliori condizioni di vita per le persone più povere e vulnerabili, più della metà della popolazione mondiale, riducendo il consumo di risorse e l’inquinamento?
La ricerca di un diverso e più equilibrato rapporto con l’ambiente naturale è oggi parte integrante del percorso per una rinnovata etica civile, intesa quale base comune di quella cultura civica che da senso e significato all’appartenenza ad una comunità e che si esprime in quell’insieme di valori, atteggiamenti, ideali di corresponsabilità sociale e di collaborazione che guidano l’agire delle persone per la realizzazione del bene comune.
Evidente è infatti la convergenza tra l’etica civile (ricostruire le ragioni del vivere assieme) e l’etica ambientale (riconsiderare le nostre relazioni con l’ambiente), perché il degrado ambientale è, come sottolinea papa Francesco nell’enciclica Laudato Si’, prima di tutto degrado umano e sociale. Per questo l’impegno civile e politico per la cura della casa comune richiede di promuovere modelli economici ed organizzativi e di adottare comportamenti e stili di vita più sostenibili, cioè in grado di ridurre l’impatto delle attività umane sull’ambiente e le sue risorse.
Si pensi all’economia circolare dove le merci di oggi sono le risorse di domani, formando un circolo virtuoso che favorisce la prosperità in un mondo di risorse finite, senza rinunciare al ruolo delle imprese di produzione di ricchezza e occupazione. Un modello economico che si integra con quello dell’economia civile fondato sulla centralità della persona umana e su principi quali reciprocità, gratuità, fraternità. Si pensi anche alla responsabilità sociale dei consumatori le cui scelte possono premiare le aziende virtuose in termini di responsabilità sociale e ambientale. Non meno importante l’impegno alla partecipazione attiva e responsabile a cui tutti siamo chiamati sia nelle scelte politiche, che attraverso l’adozione di azioni concrete per la cura dei beni comuni – un’area verde, un monumento abbandonato, un parco giochi – qualcosa che è di tutti e che richiede un’azione di manutenzione, di recupero, di miglioramento. Tutte queste azioni quando sono fatte insieme ad altri in modo collaborativo e solidale favoriscono la creazione e il rafforzamento di legami sociali all’interno della città/comunità.
Prendersi cura dell’ambiente rappresenta, dunque, un ambito fondamentale e irrinunciabile per una rinnovata etica civile. Volendo sintetizzare si può affermare che una società per essere civile deve essere sostenibile e che la sostenibilità, in quanto richiede l’attivazione di processi condivisi, rappresenta una grande opportunità per costruire percorsi e modalità di rigenerazione sociale, economica, ambientale e culturale che contribuiscono a ri-tessere le ragioni della convivenza.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...