Sono questi i temi che animeranno il Campo Internazionale 2019 dell’Opera per la Gioventù G. La Pira, che si inserisce nel percorso che porterà al Forum di Etica Civile del prossimo Novembre, proponendo una riflessione sul tema della Comunità, del suo carattere inter-generazionale e della necessità di una risposta comunitaria per affrontare le sfide epocali che ci si pongono davanti (cambiamenti climatici, migrazioni, lavoro, diseguaglianze, etc.).
Il tema è affrontato sia con l’aiuto di relatori esterni sia attraverso il confronto diretto tra i partecipanti e attività appositamente organizzate. Seguendo la metodologia educativa propria dell’Opera, il tema è trattato ponendo eguale attenzione alla sua dimensione personale, socio-politica e spirituale in ottica ecumenica e inter-religiosa.
La prima parte del tema sarà dedicata alla dimensione personale dei partecipanti, toccando dunque aspetti come l’identità, le differenze, l’inclusività, etc. La seconda parte sarà dedicata ad un approfondimento socio-politico del tema, con forte riferimento alla dinamica generazionale: come affrontare i mutamenti generazionali e culturali delle nostra comunità di riferimento? Come costruire comunità nazionali e sovranazionali inclusive e consapevoli? Come dar vita ad un patto generazionale che ci consenta, assieme, di affrontare le sfide di oggi con un occhio anche alle conseguenze sulle future generazioni? L’ultima parte del tema sarà centrata sulla dimensione spirituale, ecumenica ed inter-religiosa, riflettendo sulla centralità della Comunità nel vivere e trasmettere la fede, nonché sui principi e le buone pratiche da cui, in prospettiva inter-religiosa, possiamo imparare a rendere le nostre Comunità un posto migliore per tutti.
Il Campo Internazionale si terrà dal 9 al 20 agosto presso il Villaggio “La Vela” (Castiglione della Pescai – GR) e vi partecipano circa 100 giovani provenienti principalmente da Italia, Russia, Israele, Territori Palestinesi e alcuni paesi dell’Africa.
L’obiettivo del Campo è quello di costruire ponti di Pace tra giovani provenienti da realtà, fedi e culture differenti, talvolta in conflitto, attraverso la costruzione di relazioni informali tra i partecipanti. Per questo, durante i giorni di campo, i partecipanti condividono ogni momento della giornata, la quale si struttura in momenti ricreativi e di gioco, relazioni e workshop su un tema di interesse comune. Una parte della giornata viene trascorsa al mare, nella vicina spiaggia in concessione al Villaggio. Una particolare attenzione è dedicata alla dimensione spirituale dei partecipanti attraverso l’organizzazione di momenti di riflessione e preghiera personali, per i cattolici la celebrazione quotidiana della S Messa, i momenti di preghiera delle altre religioni presenti (ad esempio, la preghiera Islamica del Venerdì e lo Shabbat).
Il Campo è prevalentemente organizzato dai volontari dell’opera La Pira. Al momento i nostri principali partner sono: Peres Center for Peace (Tel-Aviv); Parents Circle (Israele-Palestina); Custodia Di Terra Santa; Fondazione Giovanni Paolo II; Giovani Musulmani Italiani; Università MGIMO (Mosca – Russia); Verbum Dei (Mosca – Russia); Chiesa Ortodossa Russa (Diocesi di San Pietroburgo); Chiesa Cattolica Russa (Parrocchia di San Pietroburgo).
Per informazioni e iscrizioni: https://www.operalapira.it/