A che punto è la sostenibilità in Italia? Quale contributo offre la riflessione scientifica all’affermarsi di una cultura della sostenibilità? Che cosa significa combinare l’obiettivo della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) con quello dell’occupazione? Come coniugare sviluppo sostenibile, rivoluzione tecnologica e dignità del lavoro? Sono alcune delle domande che caratterizzano gli incontri di due realtà della rete del Forum di Etica Civile nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Giovedì 31 maggio a Padova (Palazzo Moroni Sala Paladin, ore 15.00) la Fondazione Lanza organizza il convegno Sostenibilità: a che punto siamo? una riflessione a più voci sui limiti e le prospettive del paradigma della sostenibilità introdotto nel dibattito pubblico internazionale dal Rapporto Brundtland nel 1987 e diventato con l’approvazione dell’Agenda 2030 l’orizzonte di riferimento per le politiche di sviluppo a livello locale, nazionale europeo, internazionale.
Giovedì 31 maggio a Milano (Sala Ricci Fondazione Culturale San Fedele ore 9.30) la Fondazione San Fedele ospita il convegno promosso dall’Alleanza contro la povertà in Lombardia (una rete di 18 realtà di cui fa parte anche la nostra rivista) Il contrasto alla povertà in Lombardia. Costruiamo reti per l’inclusione, per fare il punto sul Reddito di inclusione, a sei mesi dalla sua introduzione, e per porre al centro della discussione politica e pubblica in Lombardia l’esigenza di rafforzare ulteriormente i sistemi di inclusione sociale e di ridurre le disuguaglianze.
Lunedì 4 giugno a Milano (Auditorium San Fedele ore 10) Aggiornamenti Sociali organizza il convegno Sviluppo sostenibile, orizzonte per nuovi lavori, che propone un approfondimento ed un confronto su come coniugare l’obiettivo della sostenibilità (economica, ambientale e sociale) con quello dell’occupazione e sul rapporto tra sviluppo sostenibile, rivoluzione tecnologica e dignità del lavoro.
Il Festival dello Sviluppo Sostenibile promosso dall’Alleanza italiana per lo Sviluppo sostenibile (ASviS), è un’iniziativa di sensibilizzazione e di elaborazione culturale e politica pensata per richiamare l’attenzione sui 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile e sulle dimensioni trasversali che caratterizzano l’Agenda 2030 e contribuire a stimolare il percorso verso uno sviluppo pienamente sostenibile dal punto di vista economico, sociale e ambientale.