Tra i cantieri di etica civile, lanciati all’indomani del Forum nazionale dell’1-2 aprile, c’è anche quello che intende educazione al pensiero politico attraverso laboratori di formazione alla cittadinanza attiva. Un’iniziativa che rientra in questo ambito, svoltasi il 24 maggio a Palermo, ha visto tra i promotori l’Istituto Arrupe, uno dei soggetti che hanno dato vita al Forum di etica civile e soggetto referente per questo “cantiere”. Si tratta di un incontro tra i candidati sindaci per il Comune di Palermo alle elezioni che si svolgeranno l’11 giugno e gli studenti dell’Istituto Gonzaga.
L’iniziativa rientra in un più ampio percorso formativo sulla legalità svolto dai ragazzi, basato sul modello educativo della pedagogia ignaziana: esperienza – riflessione – azione. Attraverso la collaborazione con l’Istituto Arrupe e alcune realtà associative del territorio, il modello si è basato su una metodologia partecipativa, con un approccio che parte dai territori, valorizzando i contributi di esperienze, idee e azioni di cittadini e di chi soprattutto vive e lavora in prossimità delle diverse frontiere del disagio sociale. Nel corso del progetto i giovani hanno conosciuto e visitato diversi quartieri della città di Palermo (Ballarò, Guadagna, Danisinni, Brancaccio e ZEN), in dialogo con altri giovani, abitanti dei quartieri e Associazioni operanti nei territori.
L’incontro del 24 maggio è stato raccontato anche dal telegiornale regionale della Rai. Qui il link (il servizio inizia al minuto 8.15)
Thankss for writing this
"Mi piace""Mi piace"