Vivere eticamente nella città plurale: un cantiere della Fondazione Lanza

Vivere eticamente nella città plurale: un cantiere sulla pluralità religiosa della Fondazione Lanza di Padova (Via Dante 55) .

religiousdiversity

In una società civile sempre più caratterizzata da una varietà di riferimenti ideali e religiosi, la convivenza può talvolta diventare un problema, che lacera il tessuto civile. Lo testimoniano eventi degli ultimi anni, come le polemiche attorno al burkini ed al velo o la sentenza sul pugnale sikh: non sempre la dimensione politica e giuridica giunge ad intrecciarsi in modo davvero soddisfacente con quella etica. Eppure cresce pure la coscienza che la diversità culturale e religiosa è anche una grande ricchezza da valorizzare, carica di un forte potenziale di pace.

Si apre allora un plesso di delicati interrogativi: come far sì che quello che può apparire come un problema divenga invece una risorsa per la vita assieme? Come costruire una riflessione morale in grado di dipanare i nodi più intricati, senza intaccare quel tessuto di convivenza su cui si radica un’etica civile? A questi temi è dedicato il cantiere proposto dalla Fondazione Lanza: una ripresa ed un ed approfondimento di quanto emerso nel seminario tenutosi a Firenze il 12 novembre 2016, secondo due direzioni diverse e convergenti.

  • Da un lato tra novembre 2017 e febbraio 2018 si terrà il ciclo di incontri pubblici – in collaborazione con la Facoltà Teologica del Triveneto – su Dove va la morale? L’etica nello spazio ecumenico: una serie di dialoghi tra esperti di etica delle diverse confessioni cristiane (I.Goss, G.Quaranta, L.De Chirico, S.Morandini, E.Yfantidis, B.Petrà, P.Sgroi, C.Bettega); qui il programma completo.
  • Dall’altro, sempre a partire da novembre 2017, la Fondazione Lanza avvia un programma di seminari di studio sui problemi etici legati alla dimensione interculturale ed interreligiosa. Per informazioni Simone Morandini morandinis@yahoo.it.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...