Pratiche di ecologia integrale

L’ecologia integrale comprende diverse dimensioni di vita e processi di trasformazione per riallineare la potenza tecnica dell’uomo con i limiti della natura, per la cura del creato. Occorre modificare profondamente il paradigma tecnico-scientifico ed economico finanziario che sta uccidendo il pianeta e i più poveri e vulnerabili. È sentita l’urgenza e l’esigenza di cambiare i nostri stili di vita, le strutture di peccato che vincolano e orientano i nostri comportamenti e le nostre scelte. Per questo è utile avviare un percorso di raccolta e scambio di pratiche concrete rivolte a dare senso al cammino dell’uomo in questo pianeta.

Numerosi sono i temi e le pratiche dell’ecologia integrale, si veda ad esempio il toolkit Focsiv con Reteinopera. Tutti i temi (acqua, terra e biodiversità, clima ed energia, inquinamento e rifiuti,…) e le pratiche relative si possono articolare a diversi livelli: a livello spirituale riguardo il rapporto dell’uomo con Dio e la Sua creazione, a livello relazionale nel rapporto tra il sé e l’altro, nei comportanti individuali, familiari e sociali di piccola scala, nella propria comunità e nel proprio ambiente, a livello più ampio di rapporti sociali, culturali, economici e politici nazionali e internazionali che impattano sull’ambiente e che vengono a loro volta modificati dal cambiamento naturale indotto, come quello climatico.

Il cantiere potrà quindi scandagliare queste articolazioni, mantenendo l’approccio integrale fondato sulle connessioni, scegliendo uno dei temi per poi approfondirlo nei suoi diversi livelli, coinvolgendo quindi attori competenti nei diversi ambiti per lavorare assieme, con un approccio olistico, perché il sistema non equivale alla semplice somma delle parti.

 

Chi è interessato a contribuire al cantiere può contattare:

Andrea Stocchiero (Focsiv, policy@focsiv.it)