Per la cura della casa comune. L’etica ambientale nel tempo dell’Antropocene: un cantiere promosso dalla Fondazione Lanza di Padova (Via Dante 55) sulla dimensione ambientale dell’etica civile. Tre seminari (31.10; 28.11; 23.1) del Progetto Etica e Politiche Ambientali, per approfondire la dimensione morale della cura della casa comune. Info matteo.mascia@fondazionelanza.it.
In questo tempo fortemente caratterizzato dall’intervento umano sull’ambiente e le sue risorse, che ha oltrepassato alcuni delicati equilibri ecologici del pianeta andando ad interessare la stessa esistenza umana, la riflessione in etica ambientale assume una rinnovata centralità. Sempre più forti sono le implicazioni morali delle scelte politiche, economiche, personali che siamo chiamati ad assumere, come singoli e come parte di una comunità, per rispondere alla grave crisi socio-ambientale nella direzione di risignificare profondamente tanto le nostre relazioni con l’ambiente, quanto i legami di solidarietà tra le persone a livello intra e intergenerazionale. Ecco perché l’etica ambientale, nel riconsiderare le nostre relazioni con l’ambiente naturale, rappresenta una riflessione fondamentale per ripensare un nuovo umanesimo solidale, responsabile, relazionale, sostenibile attorno a cui costruire una società capace di futuro.
Il percorso, articolato in tre seminari, propone una ricognizione della riflessione in etica ambientale in una prospettica teologica e filosofica, socio-politica ed economica ed applicativa, secondo lo stile di lavoro della ricerca in etica applicata, che privilegia l’ascolto e il confronto tra voci diverse e l’elaborazione di idee e proposte nella direzione di far crescere una maggior consapevolezza etica a livello civile e sociale.
Il primo appuntamento
Martedì 31 ottobre 2017 – ore 16.45/19.00
Etica ambientale: lo stato del dibattito dopo l’enciclica Laudato si’
Martin Lintner, Studio Teologico Accademico di Bressanone
Interventi
Romana Bassi, Università di Padova
Simone Morandini, Progetto Etica Filosofia Teologia – Fondazione Lanza
Introduce e coordina
Matteo Mascia, Progetto Etica e Politiche Ambientali – Fondazione Lanza
In collaborazione con Ufficio diocesano per la Pastorale sociale e il lavoro, Centro Toniolo, Coldiretti Padova e Difesa del popolo.
Il programma completo dei tre seminari qui