Il mondo delle imprese e delle professioni esprime una crescente domanda di etica, a cui provano a dare risposta iniziative che partono da una varietà di prospettive e di impostazioni.
Il Cantiere “Etica integrale per le imprese” interpreta l’attività manageriale e professionale come luogo di esercizio di una responsabilità autenticamente e compiutamente umana. In questa impostazione, il termine etica distingue la risposta della persona all’appello a compiere il bene concretamente possibile nelle condizioni in cui opera e all’interno dei limiti del suo dominio di azione. Ha dunque a che vedere con l’esercizio di una libertà consapevole e responsabile più che con la compliance rispetto a standard normativi o deontologici, il cui ruolo fondamentale è quello di orientare la coscienza personale, mai di sostituirla.
Il Cantiere si propone di operare attraverso il contributo di una pluralità di attori di diversa provenienza (imprese, terzo settore, pubblica amministrazione, università e ricerca), articolando discipline (scienze esatte, sociali e umane, filosofia, politica ed economia, ecc.), professionalità (manager e dirigenti, scienziati e ricercatori, funzionari, imprenditori e politici, ecc.) e dimensioni della persona (spirituale, tecnica, professionale, ecc.), secondo un approccio che può essere definito di etica integrale. Il Cantiere punta altresì a favorire il dialogo tra mondo delle imprese, terzo settore, istituzioni e amministratori pubblici e a facilitare percorsi di crescita all’assunzione della responsabilità da parte di chi riveste ruoli di leadership.
La novità della proposta nasce dall’integrazione dell’approccio pedagogico della tradizione della Compagnia di Gesù con la conoscenza dei processi aziendali e di management di professionisti da tempo operanti nel campo della responsabilità sociale d’impresa e della reputazione aziendale.
Chi è interessato a contribuire al cantiere può contattare:
la rivista Aggiornamenti Sociali (rivista@aggiornamentisociali.it)