Etica civile: tappe di un percorso

La riflessione sull’etica civile prende le mosse in Italia dalla ricerca condotta dalla Fondazione Lanza (Centro Studi in Etica) a partire dal 2011, ispirandosi ad un’espressione utilizzata dal moralista spagnolo Marciano Vidal. La declinazione è però originale e mira a ritrovare una connessione ideale tra i grandi temi della cultura civile che si è sviluppata nella realtà italiana ed alcune buone pratiche emergenti sul piano sociale, ambientale e bioetico. Si tratta di ritessere quella rete di comunicazione sociale e culturale tra soggetti diversi che appare messa a rischio dalle dinamiche sociali della tarda modernità, ma che costituisce premessa fondamentale per la stessa vita democratica. Il riferimento ad un ampio paradigma di relazionalità – sul piano sociale, ma anche ecologico – offre stimoli importanti per un pensiero orientato alla convivialità delle differenze.

Punto focale della prima fase del percorso il I Forum ad essa dedicato, svoltosi a Padova nei giorni 21-22 marzo 2013, col titolo: “Per una Etica Civile. Idee, proposte e pratiche per una nuova convivialità”. Attorno ad esso si è sviluppato un consistente percorso di riflessione tra le cui tappe principali si segnalano:

Il volume preparatorio al Forum: Fondazione Lanza (a cura), Etica Civile. Una proposta, Messaggero 2013 (contributi di L. Biagi, S. Morandini, M. Mascia, F. Turoldo).

L’elaborazione del Manifesto “Per una rinnovata etica civile. Una proposta della Fondazione Lanza” “Per una rinnovata etica civile. Una proposta della Fondazione Lanza

Lo svolgimento del Forum con gli interventi di L. Biagi, A. Miglio, L. Boella, G. De Rita, S. Morandini, G. Coccolini, S. Bastianel, M. Mascia, G. Osti, L. Basile, F. Turoldo, I. De Sandre, A. Bompiani, M. Augé, A. Autiero, M. Magatti.

I materiali del Forum sono in parte confluiti nel volume S.Morandini (a cura), Rinnovare gli ambiti di vita. Declinazioni dell’etica civile, Messaggero 2014 (interventi di L. Biagi, S. Morandini, G. Coccolini, S. Bastianel, M. Mascia, G. Osti, L. Basile, B. Gui, L. Becchetti, A. Baranes, F. Turoldo, I. De Sandre, A. Bompiani).

Alcuni interventi hanno dato vita ai primi volumi della sezione di etica della collana Smart Books del Messaggero: L. Boella, M. Augé, Etica civile: orizzonti, Messaggero 2013; A. Autiero, M. Magatti, Etica civile nella modernità, Messaggero 2014.